
Ingredienti
250 gr lenticchie
500 gr passata di pomodoro
1 cucchiaio di semi di lino
1 spicchio di aglio
½ bicchiere pangrattato
½ bicchiere di acqua
1 scalogno
3 foglie di alloro
3 cucchiai di olio evo
sale secondo gusto
Per un risultato ottimale consiglio 2 accorgimenti:
Cuocere le lenticchie il giorno precedente e lasciarle scolare in frigorifero per 24h
Preparare i semi di lino – che fungono da collante – anch’essi il giorno precedente, macinandoli con un macinino e lasciandoli riposare ricoperti con il mezzo bicchiere d’acqua.
Il giorno successivo mettere le lenticchie belle asciutte, lo spicchio d’aglio il sale in un mixer e frullarle fino ad ottenere un puré. Aggiungere il “collante” di semi di lino, il pangrattato e aggiustare di sale e una volta mescolato bene iniziare a formare le polpette. Mentre le polpette riposano preparare la salsa di pomodoro facendo appassire lo scalogno nell’olio, aggiungendo la passata e regolando di sale. Fare cuocere a fuoco medio/basso per 15 minuti, poi aggiungere le polpette e far proseguire la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso.