La cottura al vapore è un modo semplice e genuino di preparare diverse pietanze: dalla carne alle verdure tutto può essere cucinato al vapore.
Nel predisporre gli alimenti in una vaporiera (sia essa elettrica, da forno, il semplice cestello nella pentola oppure quello di bambu) abbiate cura che l’acqua inserita che non venga mai a contatto con gli alimenti e ricordate che le dimensioni del cibo varia i tempi di cottura; importante che gli alimenti siano tagliati in modo uniforme per avere gli stessi tempi di cottura e che non siano troppo “ammassati” per consentire al vapore di circolare efficacemente. Il coperchio deve essere ben chiuso e non deve mai essere sollevato durante la cottura.
Qui di seguito alcuni tempi di cottura al vapore:
verdure:
spinaci 3 minuti
piselli 3 – 4 minuti
cavolfiore a cimette / broccoli 5 – 7 minuti
carote a rondelle 7 minuti
patate da 7 a 20 minuti (dipende dalla grandezza)
asparagi 7-12 minuti (da tenere in posizione verticale perché le punte cuociono più velocemente dei gambi)
fagiolini 6 – 10 minuti
cavolini di bruxelles 8 -15 minuti
finocchi a fette 8-10 minuti
zucchine a fette 5-8 minuti – intere 9-13 minuti
carni tenere a fettine sottile da 300 gr circa. (Escludere i tagli grandi):
petto di pollo o tacchino: 10 minuti
filetto di maiale 16 minuti
pesci. Anche qui dipende dalla pezzatura. Generalizzando potremmo indicare circa 25 minuti per un pesce intero da mezzo chilo e 8-10 minuti per filetti da 150 gr circa.
Cozze: 15 minuti
gamberi sgusciati 10 minuti, con il carapace 15 minuti
