“SENZA NICHEL”
Il nichel è un oligoelemento molto presente nella nostra vita: lo troviamo nella produzione di acciaio inox, nei coloranti, nelle tinture dei capelli, e nei cosmetici, tanto per citare alcuni esempi molto vicini a ognuno di noi. Molti cibi sono ricchi di nichel: perchè lo contengono naturalmente, ma anche perche viene trasmesso dai contenitori in cui sono conservati. Molto più presente nei vegetali che nei prodotti di origine animale anche perchè influenzato dalla concentrazione del metallo nel terreno.
Alimenti da evitare: Cioccolato, mais, frutta secca e semi oleosi (pistacchi, mandorle, nocciole, pinoli, arachidi, noci, sesamo, semi di lino, di zucca o di girasole) lenticchie, rabarbaro, cipolle (in grande quantità, consentita per un piccolo soffritto), spinaci, asparagi, pomodori, margarina, pere, cibi in scatola, crostacei, aringhe, ostriche, prodotti in sacchetto (crackers, patatine, arachidi, fette biscottate…., gelati, pasticceria industriale, dadi, cibi fritti.
Da assumere con moderazione: Cavoli, cavolfiore, riso e farina di grano raffinati, lievito in polvere, liquirizia, vino, birra, caffè
Consigliati Carne e pollame, uova, pesci freschi (esclusi quelli sopracitati), formaggi, latte e derivati, olio evo,
