
Annamaria
classe 1961, cuoca per passione
Da bambina giravo con "il manuale di nonna Papera" sotto il braccio e il mio gioco preferito era il "dolceforno"; poco più che adolescente ho iniziato a cucinare per i miei genitori che lavoravano fino a tardi: ricette semplici delle cucina lombarda che ancora oggi racchiudono i profumi e i sapori della mia infanzia....e ho continuato a farlo mentre proseguivo i miei studi in lingue estere. Da allora il mio modo di cucinare ha subito grandi evoluzioni grazie agli innumerevoli corsi che ho seguito in italia e in ogni luogo del mondo da me visitato (ho la fortuna di annoverare tra i miei "maestri" chef prestigiosi quali Gualtiero Marchesi e Sergio Barzetti) e all'incontro fortuito con medici di fama internazionale, quali il Dr Franco Berrino o il dr Attilio Speciani, che con i loro studi sulla connessione tra cibo e benessere, hanno inconsapevolmente rivoluzionato il mio modo di cucinare facendomi coniugare tradizione, piacere e leggerezza.
Da poco ho ripreso i libri in mano e sto studiando come “consulente nutrizionista”, per applicare con maggior conoscenza il concetto di "salute" alla cucina di tutti i giorni.
​
​
Dal 2017 collaboro con Le Cesarine, straordinario network di cuoche (e cuochi) dislocate su tutto il territorio nazionale, che promuove il cibo made in Italy e le tradizioni del nostro territorio....quindi se non siete a Milano ne' sul lago di Como date un occhio al sito per trovare altre persone appassionate come me che saranno felici di aprire le loro case e trasferirvi tutto il loro sapere (www.cesarine.com)
​
Con questo splendido network ho ampliato le mie esperienze: non solo eventi, home restaurant e cooking class, ma anche meravigliose esperienze, tra le quali:
​
- una puntata di "Italia a morsi" (trasmessa su foodnetwork, canale 33 del digitale): un viaggio nelle case delle Cesarine in ogni angolo d'Italia
​
- collaborazione con la rivista "cotto e mangiato" per cui abbiamo curato alcune rubriche di ricette
​
​
​
​


Dal 2011 ho un piccolo locale nel centro di Ibiza, dove i clienti apprezzano la mia gustosissima cucina italiana.
A Milano ho avuto per un breve periodo un ristorante con “bottega” che si è distinto per la qualità e la leggerezza delle sue preparazioni
Per rifornire la bottega per anni ho scandagliato il territorio italiano alla ricerca di prodotti “buoni” fatti da artigiani che cercano di salvaguardare con molto impegno la tradizione e la qualità, peculiarità che cerco di trasmettere nelle mie ricette.
​
Amo definirmi una “food maker” perchè mi piace studiare, sperimentare, cucinare, scoprire ingredienti e abbinamenti nuovi per coniugare tradizione con salute e innovazione.